DONKEY:
UNA NUOVA IDEA SPEAKEASY
UN LUOGO ORIGINALE, UN bar SPEAKEASY,
NEL CUORE DI Bologna,
DOVE LASCIARSI CONQUISTARE DAI NOSTRI SIGNATURE DRINKS E RISCOPRIRE I GRANDI CLASSICI DEL BUON BERE
Un cocktail bar speakeasy, nel cuore di Bologna,
in cui riscoprire i grandi classici del buon bere
Donkey apre le porte solo a chi sa apprezzare l’arte del buon bere.
Un secret bar che mette al bando i drink sovradimensionati e sposa la filosofia dell’essenzialità, perché non c’è niente di meglio di una bevuta pulita e minimale, senza fronzoli dove i distillati di alta qualità e le materie prime lavorate possano trovare subito un istantaneo risalto.
Un bere rilassato, dove parlare con calma e farsi consigliare whiskey, scotch, rum e bourbon high quality accompagnati da sigari dei alta qualità.
Lasciati guidare in un viaggio alla scoperta del gusto e del piacere.
Un salotto internazionale
artistico e culturale
Fuori dal locale, un enorme portone medievale protegge gli interni dagli occhi indiscreti dei passanti, rafforzando il concetto di “speakeasy”.
Entrati all’interno... nulla è lasciato al caso, sembra di stare in un salotto, un ambiente riservato, intimo, dove è impossibile non distaccarsi da quello che è la quotidianità e l’ambiente cittadino in cui si colloca, nel cuore della città di Bologna. Ogni giorno l’arte incontra la cultura, all’interno di uno spazio esclusivo e suggestivo.
L'invito è quello di sperimentare nuovi accostamenti e scoprire abbinamenti entusiasmanti.
Un portone massiccio e scuro nasconde un intero mondo dentro
Dai mobili alle luci ai colori...nulla è lasciato al caso.
Gli arredamenti riflettono l’ideale di speakeasy 2.0, che si stacca dall’immaginario classico del locale proibizionista anni ’20 ma che, mantenendone i principi di riservatezza, si trasla nel tempo.
Stampe alle pareti, colori dei soffitti ma anche lampadari e sedute sono un mix tra colonialismo liberty - immagini di animali esotici, lampadari ricavati da cesti da pesca balinesi, sagome di matrone africane - e modernismo minimalista anni ’50.